SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: PUBBLICATO BANDO SELEZIONE OPERATORI VOLONTARI. DOMANDE IN MODALITÀ ONLINE, ENTRO E NON OLTRE LE ORE 14.00 DEL 10 FEBBRAIO 2023. Progetti: “Gli eredi di Bronte, il ciclope dell’Etna” e “MSNA, cittadini del domani”

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: PUBBLICATO BANDO SELEZIONE OPERATORI VOLONTARI. DOMANDE IN MODALITÀ ONLINE, ENTRO E NON OLTRE LE ORE 14.00 DEL 10 FEBBRAIO 2023. Progetti: “Gli eredi di Bronte, il ciclope dell’Etna” e “MSNA, cittadini del domani”

È stato pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio Civile Universale da realizzarsi in Italia e all’estero. Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero. I progetti hanno durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi. Tra i programmi finanziati vi è il Programma “Trinacria, crocevia di culture”, proposto dal Comune di Bronte, in co-programmazione con la Cooperativa "San Francesco" s.c.s. Il Programma intende contribuire attivamente ai bisogni sociali del territorio siciliano, nello specifico nelle aree di due città metropolitane (Catania e Palermo), attraverso percorsi d’inclusione rivolti a cittadini di paesi terzi; sarà articolato in due progetti della durata di 12 mesi, denominati “Gli eredi di Bronte, il ciclope dell’Etna” e “MSNA, cittadini del domani” entrambi tesi ad attivare interventi finalizzati a favorire l’integrazione sociale e culturale di cittadini non comunitari, in particolar modo minori stranieri non accompagnati e neo maggiorenni. Nello specifico il progetto "Gli eredi di Bronte, il ciclope dell’Etna" coinvolgerà 23 volontari così distribuiti: - 23 posti nelle sedi di Bronte (10 GMO) Il progetto "MSNA, cittadini del domani" coinvolgerà, invece, 10 volontari così distribuiti: - 4 posti nella sede di Mineo (1 GMO) - 4 posti nelle sedi di Palermo (2 GMO) - 2 posti nella sede di Trabia (1 GMO).

Com. Stampa (31.12.2022) MINEO. "PRESEPE DELL'ACCOGLIENZA NEI LUOGHI DEL VERISMO" CON LE “BOTTEGHE DEGLI ANTICHI MESTIERI" IN VIA DUCEZIO E IL "NATALE IN MUSICA TRA LE VIE DEL PRESEPE" NEI GIORNI 1, 6, 7 E 8 GENNAIO 2023

Com. Stampa (31.12.2022) MINEO. "PRESEPE DELL'ACCOGLIENZA NEI LUOGHI DEL VERISMO" CON LE “BOTTEGHE DEGLI ANTICHI MESTIERI" IN VIA DUCEZIO E IL "NATALE IN MUSICA TRA LE VIE DEL PRESEPE" NEI GIORNI 1, 6, 7 E 8 GENNAIO 2023

Domenica 1, venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 gennaio 2023, dalle ore 17 alle ore 22, a Mineo (CT), in via Ducezio sarà proposto all’attenzione dei visitatori l’atteso “Presepe dell’Accoglienza nei luoghi del Verismo”, realizzato nell’ambito del Progetto SAI “Vizzini MSNA” ed inserito nel contesto del “Natale a Mineo” 2022/2023. Sempre in via Ducezio sono state allestite e si possono ammirare le “Botteghe degli antichi mestieri” che rievocano la storia del presepe, animate dagli ospiti dei Progetti SAI e da alcuni cittadini menenini. Innestata tra esse si potranno incontrare Capuana e Verga, in una miscela di straordinarie emozioni tra sentimenti di solidarietà umana e pagine di cultura verista. Oltre alla possibilità di ammirare il “Presepe dell’Accoglienza nei luoghi del Verismo”, si potrà assistere agli appuntamenti previsti nell'ambito dell'iniziativa "Natale in musica tra le vie del Presepe" in programma negli stessi giorni del presepe vivente, all'interno del percorso della manifestazione "Natale a Mineo" 2022/2023. Questo è il calendario degli eventi: zampognaro Sebastiano Nanè (domenica 1 e venerdì 6 gennaio 2023); Piccola Ensemble Menenina (sabato 7 gennaio); The Voice of Brass (domenica 8 gennaio).

Mineo. "Presepe dell'Accoglienza nei luoghi del Verismo" e “Botteghe degli antichi mestieri", in via Ducezio, 25 e 26 dicembre 2022, ma anche nei giorni 1, 6, 7 e 8 gennaio 2023

Mineo. "Presepe dell'Accoglienza nei luoghi del Verismo" e “Botteghe degli antichi mestieri", in via Ducezio, 25 e 26 dicembre 2022, ma anche nei giorni 1, 6, 7 e 8 gennaio 2023

(Salvo Cona) MINEO. Domenica 25 e lunedì 26 dicembre 2022, ma anche nei giorni 1, 6, 7 e 8 gennaio 2023, dalle ore 17 alle ore 22, a Mineo, in via Ducezio sarà proposto all’attenzione dei visitatori l’atteso “Presepe dell’Accoglienza nei luoghi del Verismo”, realizzato nell’ambito del Progetto SAI “Vizzini MSNA” ed inserito nel contesto del “Natale a Mineo” 2022/2023. Sempre in via Ducezio sono state allestite e si possono ammirare le “Botteghe degli antichi mestieri” che rievocano la storia del presepe, animate dagli ospiti dei Progetti SAI e da alcuni cittadini menenini.

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: PUBBLICATO BANDO PER SELEZIONARE OPERATORI VOLONTARI. LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE VANNO PRESENTATE ESCLUSIVAMENTE ONLINE, ENTRO E NON OLTRE LE ORE 14.00 DEL 10 FEBBRAIO 2023. Progetti: L.I.F.E. 3.0 e MORE INCLUSION 3.0

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: PUBBLICATO BANDO PER SELEZIONARE OPERATORI VOLONTARI. LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE VANNO PRESENTATE ESCLUSIVAMENTE ONLINE, ENTRO E NON OLTRE LE ORE 14.00 DEL 10 FEBBRAIO 2023. Progetti: L.I.F.E. 3.0 e MORE INCLUSION 3.0

È stato pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio Civile Universale da realizzarsi in Italia e all’estero. Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero. I progetti hanno durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi. Nello specifico il progetto LIFE 3.0 coinvolgerà 44 volontari così distribuiti: 8 posti nelle sedi di Mineo (3 GMO) 6 posti nella sede di Partinico (2 GMO) 4 posti nelle sedi di Tusa 6 posti nelle sedi di Caltagirone 15 posti nelle sedi di Marsala (6 GMO) 4 posti nella sede di Castelvetrano 1 posto nella sede di Trabia Il progetto MORE INCLUSION 3.0 coinvolgerà 14 volontari 6 posti nelle sedi di Carini (2 GMO) 6 posti nelle sedi di Partinico (2 GMO) 2 posti nella sede di Vizzini. Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo...

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: PUBBLICATO IL BANDO PER LA SELEZIONE DI 71.550 OPERATORI VOLONTARI. LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE DEVONO ESSERE PRESENTATE ESCLUSIVAMENTE NELLA MODALITÀ ON LINE, ENTRO E NON OLTRE LE ORE 14.00 DEL 10 FEBBRAIO 2023

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: PUBBLICATO IL BANDO PER LA SELEZIONE DI 71.550 OPERATORI VOLONTARI. LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE DEVONO ESSERE PRESENTATE ESCLUSIVAMENTE NELLA MODALITÀ ON LINE, ENTRO E NON OLTRE LE ORE 14.00 DEL 10 FEBBRAIO 2023

È stato pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio Civile Universale da realizzarsi in Italia e all’estero. Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero. I progetti hanno durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi. Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo...

“IL PRESEPE DELL’ACCOGLIENZA NEI LUOGHI DEL VERISMO”. CONFERENZA DI PRESENTAZIONE, LUNEDI’ 19 DICEMBRE, ALLE ORE 17.30, PRESSO IL PALAZZO DELLA REGIONE SICILIANA (EX ESA)

“IL PRESEPE DELL’ACCOGLIENZA NEI LUOGHI DEL VERISMO”. CONFERENZA DI PRESENTAZIONE, LUNEDI’ 19 DICEMBRE, ALLE ORE 17.30, PRESSO IL PALAZZO DELLA REGIONE SICILIANA (EX ESA)

Lunedì 19 dicembre 2022, alle ore 17.30, a Catania, presso il Palazzo della Regione Siciliana (Ex ESA), in via Bernardo n.5, ci sarà la Conferenza di presentazione de “Il Presepe dell’Accoglienza nei luoghi del Verismo”, realizzato nell’ambito del Progetto SAI “Vizzini MSNA” ed inserito nel contesto del “Natale a Mineo” 2022/2023. In una via popolare della città di Mineo saranno allestite le “Botteghe degli antichi mestieri” che rievocano la storia del presepe, animate dagli ospiti dei Progetti SAI e di alcuni cittadini menenini. Innestata tra esse si potranno incontrare Capuana e Verga, in una miscela di straordinarie emozioni tra sentimenti di solidarietà umana e pagine di cultura verista. Interverranno: On. Giuseppe Lombardo (Deputato Questore ARS), Salvatore Ferraro (Sindaco di Vizzini), Giuseppe Mistretta (sindaco di Mineo), Giusi Infantino (Presidente Cooperativa “Opera Prossima”), Alberto Spitale (Presidente Cooperativa “San Francesco”), Paolo Ragusa (Responsabile Welfare e Terzo settore MCL Sicilia) e Mariella Simili (Coordinatrice SAI “Vizzini MSNA”). La comunità è invitata alla presentazione.

Servizio Civile Universale: al via il progetto DIGIFORM promosso dalla Cooperativa San Francesco s.c.s.

Servizio Civile Universale: al via il progetto DIGIFORM promosso dalla Cooperativa San Francesco s.c.s.

MINEO. Ha preso il via, giorno 13 dicembre 2022, il progetto DIGIFORM promosso dalla Cooperativa San Francesco s.c.s. a valere sul Bando 2021 del Servizio Civile Digitale. Sono stati selezionati in totale 6 volontari per l’attuazione del suddetto progetto, che fa capo al programma CRE.D.I.S. “Crescita Digitale in Sicilia” – promosso in sinergia con la Cooperativa Societate s.c.s. - e si propone come scopo quello di favorire il potenziamento delle competenze digitali degli operatori delle PA che erogano servizi rivolti a cittadini stranieri di Paesi terzi. La Cooperativa San Francesco s.c.s. ha selezionato 4 volontari, che svolgeranno tale attività all’interno del territorio di Bronte, presso la sede dei Servizi Sociali comunali, ponendosi come dei facilitatori digitali, al fine di accompagnare l’utenza straniera ad interfacciarsi con la Pubblica Amministrazione. Analogamente, altri 2 volontari sono stati selezionati presso gli uffici della Coop. San Francesco siti a Vizzini, in via Agosta.

SAI "Vizzini Appartamenti". La tunisina Hana partecipa al Concorso nazionale "Lingua Madre"

SAI "Vizzini Appartamenti". La tunisina Hana partecipa al Concorso nazionale "Lingua Madre"

(Salvo Cona) VIZZINI. Si chiama Hana Yanoubzi la signora tunisina che, con il suo racconto dal titolo “L’ABITO TRADIZIONALE TUNISINO”, sta partecipando al Concorso nazionale “Lingua Madre”, aperto a tutte le donne straniere, o di origine straniera, residenti in Italia. Non solo, c'è anche una sezione dedicata alle donne italiane. Al concorso possono partecipare, donne di ogni età e condizione. La trentatreenne tunisina è una beneficiaria del progetto SAI “Vizzini Appartamenti” che ospita a Vizzini nuclei famigliari, gestito dalle cooperative sociali “San Francesco” e “Opera Prossima”, coordinato da Mariella Simili.

Paolo Ragusa, Giusi Infantino e Mariella Simili al ventennale della Rete SPRAR-SAI celebrato all’Assemblea ANCI di Bergamo

Paolo Ragusa, Giusi Infantino e Mariella Simili al ventennale della Rete SPRAR-SAI celebrato all’Assemblea ANCI di Bergamo

(Salvo Cona) BERGAMO. In occasione della ricorrenza dei vent’anni della Rete SAI, nell’ambito dei lavori della XXXIX Assemblea annuale dell’ANCI della durata di una settimana svoltisi a Bergamo, dal titolo “La cittadinanza che c’è. I Comuni protagonisti di vent’anni di buona accoglienza”, erano presenti tutti coloro che in Italia lavorano ed operano nel mondo dei progetti SAI. Tra questi, nella giornata di mercoledì 23 novembre, c'erano pure Paolo Ragusa in qualità di coordinatore del Progetto SAI “Vizzini Ordinari”, Giusi Infantino che presiede la cooperativa “Opera Prossima” s.c.s. e Mariella Simili della cooperativa "San Francesco" s.c.s. che si occupa invece di coordinare le strutture di accoglienza SAI “Vizzini MSNA” di Mineo, ma anche “Vizzini Ordinari” e “Appartamenti” di Vizzini. Durante questi lavori è stato raccontato l’evolversi del ventennale della Rete Sprar, poi Sipromi ed oggi SAI. Inoltre, sono stati presentati dei video e raccontate diverse esperienze che riguardavano i beneficiari accolti ed ospitati nei centri.

Pubblicate le graduatorie del Bando di Servizio Civile Digitale 2021, fatte salve le verifiche di competenza del Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale, scaduto lo scorso 30/09/2022

Pubblicate le graduatorie del Bando di Servizio Civile Digitale 2021, fatte salve le verifiche di competenza del Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale, scaduto lo scorso 30/09/2022

Si comunica che sono state pubblicate le graduatorie del Bando di Servizio Civile Digitale 2021, fatte salve le verifiche di competenza del Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale, scaduto lo scorso 30/09/2022. Ecco di seguito la graduatoria per la selezione dei candidati al servizio Civile Digitale per il progetto “DIGIFORM – Programma CRE.D.I.S.” suddiviso per sedi di accoglienza: